Organi Collegiali

Gli organi collegiali della scuola sono gli organi di gestione e autogoverno della scuola italiana. Questi organi rappresentano le diverse componenti scolastiche – ovvero docenti, studenti e genitori – e hanno compiti diversi a seconda del loro livello: a livello base (consigli di classe) hanno una funzione consultiva e propositiva; a livelli superiori (consigli di istituto) hanno una funzione deliberativa.

Gli organi collegiali della scuola sono istituiti dal DPR nº 416 del 31 maggio 1974 e regolamentati dal decreto legislativo nº 297 del 1994 e dal successivo decreto legislativo nº 233 del 30 giugno 1999 che li articola in tre livelli: organi collegiali centrali, regionali e locali. Con l'autonomia scolastica gli organi collegiali hanno acquisito un ruolo più importante, e si è attribuito ai genitori una maggiore centralità con la loro rappresentanza in tutti gli organi collegiali, escluso il solo Collegio dei Docenti.

In generale i componenti degli organi collegiali sono eletti da componenti della loro categoria di appartenenza; ad esempio gli studenti eleggono i loro rappresentanti che parteciperanno agli organi collegiali tra gli studenti.

In allegato:

Decreto Surroga Componente Docenti Consiglio Istituto
Nomina del docente quale Membro del Consiglio di Istituto per la Componente docente, in sostituzione del membro cessato

Allegati

Decreto Surroga Componente Docenti Consiglio Istituto.pdf

Ultima revisione il 11-07-2023 da Roberta Corso