Giornate FAI di Primavera 2025
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si sono svolte le Giornate FAI di Primavera, che ogni anno offrono la possibilità di scoprire alcuni gioielli storici e architettonici di Ascoli Piceno e provincia, poco noti perché solitamente chiusi o non esposti al pubblico.
Questa preziosa occasione di conoscere e valorizzare il patrimonio culturale del territorio è stata possibile anche grazie agli studenti dell’I.I.S. “Orsini - Licini” che, in qualità di Apprendisti Ciceroni, hanno guidato numerosissimi visitatori alla scoperta di due siti particolarmente interessanti. L’iniziativa rientra anche nelle attività PCTO del “Progetto scuola FAI” e nei percorsi di Orientamento.
Gli studenti della classe 3E - indirizzo Scienze Applicate del Liceo Scientifico “A. Orsini” hanno partecipato all’apertura straordinaria della Sala degli Specchi di Palazzo Alvitreti, ad Ascoli Piceno, preparati e supervisionati dalle prof.sse Santina Massaro e Annalisa Frattarelli, referente del progetto per il Liceo. Insieme agli studenti dell’IPSIA Moda, i ragazzi si sono alternati nel ruolo di guide, accogliendo i numerosi visitatori che hanno approfittato delle due splendide giornate di sole per scoprire uno dei gioielli storici della città. La posizione centrale del palazzo ha sicuramente contribuito al grande afflusso di pubblico: ben 1700 persone hanno varcato la soglia della Sala degli Specchi nel corso del weekend.
Durante le visite, gli studenti hanno raccontato la storia e le trasformazioni architettoniche di Palazzo Alvitreti, un edificio che ha attraversato secoli di modifiche e restauri. La Sala degli Specchi, in particolare, ha affascinato il pubblico con la sua straordinaria decorazione: la volta, attribuita a Biagio Miniera (anche se alcune fonti la riconducono a Ludovico Trasi), raffigura Apollo sul carro del sole, circondato dalle allegorie del tempo e dai simboli zodiacali. Le pareti, un tempo impreziosite da affreschi prospettici, furono ridecorate nel 1894 dal pittore ascolano Domenico Ferri, che introdusse colonne binate in marmo rosso di Verona e specchiere, amplificando l’effetto spaziale dell’ambiente. Questo intervento, seppur controverso all’epoca, ha reso la sala più luminosa ed elegante, donandole l’aspetto che oggi possiamo ammirare.
Gli studenti delle classi 4A, 4F, 4G, 4M del Liceo Artistico “O. Licini”, seguiti nella loro preparazione dai professori Simona Cursale, Marino Capretti e Gaetana di Giacopo, con il supporto in loco delle prof.sse Valeria Mutschlechner e Katiuscia Triberti, si sono messi in gioco come Apprendisti Ciceroni ad Offida, presso ilconvento delle monache benedettine di San Marco e la chiesa di Sant’Agostino. Per l’occasione le monache hanno realizzato un video per mostrare gli affreschi medievali non visitabili e esposto i raffinati paramenti liturgici da loro realizzati. Aperte anche le porte della chiesa ricavata dall’antico insediamento francescano, ma gemma della visita è stato l’affresco della sagrestia, di recente scoperta, raffigurante un’insolita e fantasiosa interpretazione tardocinquecentesca della Madonna di Loreto; le monache hanno poi offerto la possibilità ai visitatori di affacciarsi al chiostro e messo a disposizione i loro gustosi prodotti, oltre che l’occasione di scambiare due parole con loro.
La chiesa di Sant’Agostino ha offerto ai ragazzi la possibilità di mettersi alla prova con la stratificazione secolare di un edificio sacro che è un compendio di architettura locale e delle novità tridentine che hanno inevitabilmente segnato anche il nostro territorio. I nostri apprendisti ciceroni hanno quindi accompagnato i visitatori attraverso la splendida cornice barocca della chiesa, coronata da alcune sculture dell’artista Aldo Sergiacomi, fino al sacello del miracolo eucaristico, che per l’occasione è stato aperto e reso visibile al pubblico per ben due giorni.
L’esperienza si è rivelata altamente formativa per tutti gli studenti, che hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in un’attività di divulgazione storica e artistica, affinando le proprie capacità comunicative e mettendo in pratica quanto appreso durante la preparazione. L’entusiasmo con cui hanno accolto i visitatori, la loro passione, ma anche la loro competenza sono stati molto apprezzati, dimostrando l’importanza di iniziative che coinvolgono attivamente i giovani nella valorizzazione del patrimonio culturale locale.
(prof.sse Cristiana Capretti, Annalisa Frattarelli, Simona Cursale)
FOTO Liceo Artistico - OFFIDA
FOTO Liceo Scientifico - Ascoli
Ultima revisione il 26-03-2025 da MAURIZIO CALENTI