Un tributo artistico al naturalista Orsini
L’opera “Antonio Orsini e l’ambiente naturale”, composta da tre tele, rappresenta un omaggio all’attività del naturalista ascolano Orsini, che ha dedicato la sua vita all'osservazione e catalogazione della flora e fauna locali. Tra le sue scoperte più rilevanti, Orsini identificò una nuova specie di vipera, oggi conosciuta come “Vipera ursinii”, che vive esclusivamente nell’Appennino centrale.
Il progetto, ideato da Cristiano Censori, studente della classe 5F dell’anno scolastico 2022/23, è stato realizzato dagli alunni del Liceo Artistico “Licini”. L’opera è stata portata a termine grazie all’impegno degli studenti della stessa classe nel 2023/24 e degli alunni delle classi 5F, 5AF e 2D nell’anno scolastico 2024/25, sotto la supervisione della professoressa Valeria Mutschlechner.
Al centro del dipinto si trova l’occhio dell’Orsini, simbolo di conoscenza e osservazione, circondato dalla vipera che si morde la coda, richiamando il concetto di rinascita e continuità del ciclo vitale. Ogni alunno ha scelto una pianta o un animale tipico del territorio, reinterpretandoli attraverso il proprio stile artistico.
L’opera, per ora esposta nell’atrio del Liceo Artistico “Licini”, verrà poi donata e collocata presso l’aula magna del Liceo Scientifico “Orsini”. Questo progetto non solo celebra il lavoro scientifico di Orsini, ma anche l’impegno creativo e il talento degli studenti che hanno contribuito a creare un legame profondo tra arte, scienza e territorio.
Prof. Maurizio Calenti
Ultima revisione il 24-02-2025 da MAURIZIO CALENTI