Atmosfere artistiche edizione 2025
Si è conclusa con grande successo la rassegna “Atmosfere artistiche del contemporaneo”, che ha visto il suo ultimo appuntamento nell’aula magna del Liceo Scientifico A. Orsini di Ascoli Piceno.
A chiudere il ciclo di incontri è stata la conferenza del professor Alessandro Zechini, il quale ha approfondito il tema della provocazione nell’arte contemporanea, tracciando un percorso che va da Duchamp a Cattelan, passando per Abramović e Prince. Un intervento ricco di spunti e riflessioni, che ha coinvolto e stimolato gli studenti del Liceo Artistico O. Licini.
L’iniziativa ha registrato una grande partecipazione, dimostrando l’interesse e la curiosità degli studenti e del pubblico verso le narrazioni artistiche del Novecento e dell’epoca attuale. Un’esperienza didattica preziosa, volta a promuovere i linguaggi contemporanei della creatività.
2º INCONTRO
Secondo appuntamento di Atmosfere artistiche del contemporaneo presso l’auditorium della Galleria d’Arte Contemporanea “O. Licini” di Ascoli Piceno. Protagonista dell’incontro è stato il tema Un’altra arte: l’arte informale. Gli studenti del Liceo Artistico “O. Licini” hanno approfondito le opere di maestri come Fontana, Burri, Hartung, Fautrier, Dubuffet e Capogrossi, dimostrando grande attenzione e una sincera passione per l’arte. Dopo la conferenza, gli alunni hanno visitato la Galleria, ammirando le opere esposte e immergendosi ulteriormente nell’affascinante mondo dell’arte contemporanea.
1º INCONTRO
Straordinario esordio per la terza edizione di Atmosfere Artistiche del Contemporaneo! Il progetto, ideato e coordinato dal professor Marino Capretti del Liceo Artistico "O. Licini", si propone di esplorare le tematiche dell'arte contemporanea, offrendo approfondimenti sui movimenti artistici e sulle poetiche che ne hanno caratterizzato lo sviluppo. Un sentito ringraziamento va alla professoressa Daniela Simoni del Liceo Artistico di “Preziotti Licini” per la sua appassionante lezione, durante la quale ha illustrato come gli artisti del Novecento abbiano interpretato la visione della luna: dal racconto fantastico di Ariosto, passando per lo storico allunaggio del 1969, fino all'affascinante rappresentazione dell'Amalassunta liciniana.
Ultima revisione il 29-03-2025 da MAURIZIO CALENTI