PREMIO ASIMOV 2024

Si è tenuta nel pomeriggio del 14 maggio, presso l’Università di Camerino, la cerimonia di premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani nell’ambito del Premio Asimov, al quale gli alunni dell’I.I.S. “Orsini-Licini” aderiscono ormai da anni sempre con ottimi risultati. Quest’anno sono state 22 le scuole partecipanti delle Marche, con circa 450 studenti.

Il Premio, giunto alla sua nona edizione, è nato con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica tra i giovani, integrando discipline scientifiche e umanistiche e favorendo le occasioni di scambio e confronto tra le scuole secondarie di secondo grado, l’università e il mondo della ricerca.

Protagonisti sono proprio gli studenti che, con i loro voti e le loro recensioni, contribuiscono a scegliere il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato in Italia negli ultimi due anni.

Questi i titoli selezionati per l’edizione 2024, tra i quali i ragazzi hanno scelto il libro da leggere e recensire: La Scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano di Nello Cristianini; Altre Terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari di Giovanni Covone (vincitore di questa edizione); L'Universo su misura. Viaggio nelle incredibili coincidenze cosmiche che ci permettono di essere qui di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio; Clima 2050 - La matematica e la fisica per il futuro del sistema terra di Annalisa Cherchi e Susanna Corti; Dieci cose che ho imparato di Piero Angela.

Tra i lavori più meritevoli, valutati e premiati dalla commissione scientifica, figurano quelli di alcune studentesse e studenti dell’I.I.S. “Orsini-Licini” che quindi, accompagnati dalla prof.ssa Maria Grazia Bottaro, hanno preso parte all’evento finale del Premio Asimov, che ha visto l’adesione per la regione Marche di ben 22 scuole, con 450 studenti partecipanti.

Per il Liceo Artistico sono state premiate le recensioni di Sofia Tedeschi della 3^M e Camilla Capriotti della 4^F; per il Liceo Scientifico quelle di Angelica Contri, Anna Petrocchi e Giulia D’Isidoro della 3^A, Francesca Ferretti, Alice De Santis e Fulvio Iannotti della 3^B, Giorgio Angelini della 4^A, Alberto Orsini e Anastasia De Luca della 4^D, Diego Volponi e Sara Valentini della 4^G e Alessia Orsini della 5^B.

 Prof.ssa Cristiana Capretti

1

2

1

2

2

2

2

1

2

Ultima revisione il 15-05-2024 da MAURIZIO CALENTI