Riprese del film “L’Eclissi di Sara” presso il Liceo Artistico “O. Licini”

Mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre, al Liceo Artistico “O. Licini” di Ascoli Piceno, sono state girate scene del film “L’Eclissi di Sara” di Gabriele Ogiva. Il film, di carattere sociale, affronta il problema del bullismo e mira a sensibilizzare i giovani su questo tema delicato e attuale.

Il film racconta la storia di Sara, una ragazza di 23 anni che studia fuori città e torna spesso nella sua amata Ascoli, dove ha vissuto l'adolescenza. Nata e cresciuta a Montegallo, Sara si trovava lì durante il terribile terremoto del 24 agosto 2016. Questo evento traumatico l’ha segnata profondamente, vivendo costantemente nella preoccupazione. Ad un certo punto, sarà salvata dalla Sibilla, una figura simbolica del territorio montano delle Marche, che le offrirà speranza e redenzione. La pellicola tratta temi di resilienza e superamento del trauma in un contesto sociale significativo.

Il progetto cinematografico "L'Eclissi di Sara" ha origine da un'idea della scrittrice Giorgia Spurio ed è sostenuto dall'associazione “Egeria” di Ascoli Piceno. Questa iniziativa ha visto la partecipazione attiva del Liceo Artistico "O. Licini", coinvolgendo in particolare il professor Maurizio Calenti e gli studenti della classe 3ª Grafica. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di partecipare alle riprese finali del film, contribuendo in maniera significativa al progetto. Alcuni alunni, tra cui Cecilia Mazzocchi, Kristal Rossi, Asia Tranquilli, Melania Troilo e Alessio Sacripanti, sono stati scelti dalla troupe per recitare in scene significative.

Al termine delle riprese, la classe ha partecipato all’ascolto di un podcast che conteneva testimonianze di adolescenti vittime di bullismo, seguite da un dibattito condotto dal professor Calenti. Questo momento di confronto ha permesso agli studenti di riflettere profondamente sul tema del bullismo e sulle strategie per contrastarlo. Il film sarà proposto in tre versioni differenti: come documentario nelle scuole, come lungometraggio per le sale cinematografiche e come cortometraggio per i festival. Una volta completato, il progetto mira a diventare un percorso itinerante per sensibilizzare gli studenti di tutta Italia su un problema così grave e attuale come il bullismo tra i giovani.

L'attività rientrerà nei PCTO ed è riconosciuta come modulo orientativo, coinvolgendo studenti e docenti in un progetto educativo.

Prof. Maurizio Calenti

1

1

1

1

3

1

1

1

1

1

1

1

1

1

corriere adriatico

Ultima revisione il 19-10-2024 da MAURIZIO CALENTI