Giornate FAI d’Autunno
L’I.I.S. “Orsini-Licini” ha preso parte attiva anche quest’anno alle Giornate FAI d’Autunno, evento di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, che ha permesso a curiosi ed appassionati di visitare alcuni gioielli storici e architettonici di Ascoli Piceno, poco noti perché solitamente chiusi o non esposti al pubblico.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, gli studenti delle classi 3^G “Orsini” e 4^G “Licini”, in qualità di Apprendisti Ciceroni, hanno guidato i visitatori alla scoperta di due edifici importanti per la storia e la memoria ascolana, situati nel centro storico della Città: il Circolo Cittadino e Palazzo Odoardi.
La 3^G Scienze Applicate del Liceo Scientifico, sotto la guida della prof.ssa Annalisa Frattarelli, ha accolto e condotto oltre mille visitatori tra le sale del Circolo Cittadino di Ascoli, un palazzo nato dall’unione di due edifici adiacenti, del XV e XVIII secolo, illustrandone le trasformazioni nel tempo e i segreti custoditi negli ambienti e nei dettagli ornamentali della pittura a secco delle volte. Le pareti dipinte, gli arredi, i giochi di luce, hanno rievocato momenti mondani di grande eleganza che animavano le serate ascolane, soprattutto in occasione del Carnevale.
La 4^ Grafica del Liceo Artistico, sotto la guida dalla prof.ssa Gaetana di Giacopo, ha aperto al pubblico le sale delle feste e gli interni di Palazzo Odoardi, edificio risalente al 1550, acquistato dagli Odoardi il 30 luglio 1574. Nei secoli questo imponente edificio ha subito numerose modifiche e aggiunte, fino a diventare sede della Camera di Commercio di Ascoli Piceno. Particolarmente apprezzate sono state le pitture settecentesche delle sale rossa e gialla, opera di maestri ascolani.
Le guide hanno assunto e svolto il loro compito con grande serietà e passione, riuscendo nell’impresa di far rivivere scenari inediti del passato della Città di Ascoli. Il successo dell’iniziativa è dovuto alla straordinaria sinergia tra volontari del FAI, scuola e territorio, confermando l’importanza della divulgazione culturale come forma di cittadinanza attiva.
Prof.ssa Cristiana Capretti
Liceo Scientifico
Liceo Artistico
Ultima revisione il 17-10-2025 da MAURIZIO CALENTI