Incontro tra Arte, Memoria e Impegno Civile al Liceo Artistico "O. Licini" con Giuseppe Palumbo

Una mattinata di intenso dialogo tra arte, storia e impegno civile ha animato il Liceo Artistico "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno nella giornata di giovedì 27 marzo, con la visita del noto disegnatore e autore della graphic novel "Tomka, il Gitano di Guernica", Giuseppe Palumbo. L'occasione è stata la presentazione di una straordinaria mostra realizzata dagli studenti delle classi quarte e quinte degli indirizzi Figurativo e Grafica, ispirata proprio al tema della guerra e, in particolare, al bombardamento di Guernica, argomento centrale nell'opera di Palumbo, scelta come momento di riflessione nell’ambito del Progetto, coordinato dalla Prof.ssa Di Martino, “Educare alla pace” che coinvolge il triennio del Liceo.

L'esposizione, allestita all'interno dell'istituto, ha rivelato una vasta gamma di opere: disegni, sculture, originali rivisitazioni grafiche della copertina di "Tomka" e locandine dell'evento. Particolarmente suggestive le installazioni dedicate al tema della guerra e al tragico evento di Guernica, che hanno profondamente colpito l'immaginario dell'autore.  Palumbo, visibilmente emozionato, ha elogiato la qualità e la profondità delle creazioni, ascoltando con attenzione le spiegazioni fornite dagli studenti riguardo alle loro fonti di ispirazione.

Dopo la visita alla mostra, si è svolto un vivace dibattito tra Palumbo e gli studenti, che hanno avuto l'opportunità di porre domande sulla genesi di "Tomka" e sulla sua carriera di disegnatore. Un momento di grande sorpresa ed emozione è stato l'intervento telefonico di Massimo Carlotto, autore del romanzo da cui la graphic novel ha tratto ispirazione.

L'incontro è stato introdotto dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Cinzia Pettinelli, che ha sottolineato l'importanza del progetto "Educare alla Pace". "Un’iniziativa che unisce diverse discipline, tutte accomunate dal tema della pace, partendo dalla tragica lezione storica di Guernica e della guerra civile spagnola. I nostri studenti hanno dimostrato sensibilità e talento, trasformando la memoria in arte".  Il progetto è promosso dall'AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna), rappresentata dal Presidente Nazionale Italo Poma e dal Referente Marche Giordano Vecchietti presenti all'incontro, a cui ha partecipato anche lo storico Costantino Di Sante che nei precedenti incontri di gennaio e febbraio aveva illustrato agli studenti il quadro storico della guerra civile spagnola.

Ad arricchire ulteriormente l'evento, è stato proiettato un video backstage, realizzato dagli studenti della sezione Multimedia, che ha documentato l'intero processo creativo dietro le opere esposte, evidenziando l'eccellenza della formazione offerta dal Liceo Licini attraverso un connubio tra tradizione artistica e nuove tecnologie.

Questa intensa mattinata rappresenta una tappa significativa del progetto "Educare alla Pace", che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della pace e della memoria storica attraverso diverse attività culturali.

Si ricorda che le opere realizzate dagli studenti saranno esposte al Teatro Filarmonici il prossimo 9 maggio, in occasione di un nuovo appuntamento del progetto che vedrà protagonista lo scrittore Carlo Lucarelli, autore del romanzo "Guernica". Un'occasione imperdibile per ammirare il talento e la sensibilità dei giovani artisti del "Licini" e per proseguire questo importante percorso di riflessione. L'appuntamento è fissato per il 9 maggio al Teatro Filarmonici, occasione in cui gli studenti del Licini dialogheranno con l’autore.

L'incontro con Giuseppe Palumbo ha confermato come l'arte possa essere un potente strumento di educazione e riflessione, capace di parlare alle nuove generazioni con un linguaggio universale e di mantenere viva la memoria storica.

Prof.ssa Serena Di Martino

.

.

.

1

.

1

.

1

.

1

.

1

.

1

.

1

.

1

.

1

.

.1

.

1

.

.1

.

1

.

1

Ultima revisione il 03-04-2025 da MAURIZIO CALENTI