L'Istituto "Orsini–Licini" lancia i giovani nello spazio con l'INSPIRE STEM CAMP

L’Istituto di Istruzione Superiore "A. Orsini – O. Licini" conferma la propria propensione all’innovazione e al miglioramento dell’offerta formativa aderendo all'iniziativa INSPIRE STEM CAMP, una delle attività più all’avanguardia del progetto INSPIRE, dedicata a stimolare le vocazioni scientifiche e creative delle nuove generazioni.
Il progetto INSPIRE – acronimo di Innovative STEM Pathways in Education, Technology, and Creativity: Pioneering, Empowering, and Inspiring Careers for the Future – è promosso dal Centro Papa Giovanni XXIII, dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche e dal Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Confindustria Ancona e SO.GE.S.I.
INSPIRE è Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. La partecipazione a tutte le attività è completamente gratuita.
Il cuore pulsante dell’iniziativa è proprio l’INSPIRE STEM CAMP, in programma dal 4 al 6 luglio 2025 presso l’Agriturismo Vecchio Gelso di Fermo. In questa cornice immersa nel verde, un gruppo selezionato di studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Artistico dell’Istituto vivrà un’intensa esperienza residenziale di tre giorni, tra tecnologia, ingegno e creatività.
Durante il Camp, i partecipanti vivranno un’esperienza formativa unica e immersiva, all’insegna dell’ingegneria, della tecnologia e della creatività. Saranno protagonisti di laboratori pratici e workshop innovativi, dove utilizzeranno robotica educativa, strumenti digitali e tecniche di gamification. Al centro delle attività, sfide progettuali a sorpresa ispirate all’esplorazione spaziale, affrontate con un approccio interdisciplinare che unisce scienza, arte e design in modo inclusivo, stimolante e originale.
L’opportunità è ancora più stimolante perché, al termine delle tre giornate, una giuria composta da esperti, aziende e formatori premierà due dei ragazzi con un voucher per un viaggio-studio gratuito per volare al prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.
Data la disponibilità di posti limitata, gli studenti selezionati per il Camp sono stati individuati tra coloro che avevano manifestato forte interesse per il progetto. La selezione è stata effettuata in base a criteri di merito scolastico, motivazione, equilibrio nella rappresentanza di genere, nella provenienza dai due diversi indirizzi e attinenza con le discipline STEM e STEAM.
Ma il Camp è solo una delle tappe del progetto INSPIRE, che si svilupperà fino al 2026 con una ricca proposta di attività:
Laboratori “Orientare al Futuro”: per sviluppare competenze trasversali e tecniche.
Seminari STEM all’Università Politecnica delle Marche: per scoprire le connessioni tra ingegneria, estetica e creatività.
Visite guidate a centri di ricerca e aziende d’eccellenza, come il Tecnopolo di Bologna.
Formazione per docenti e famiglie: con focus sui nuovi scenari educativi e sull’orientamento libero e consapevole.
Purple Talks: eventi su parità di genere e empowerment femminile nelle carriere STEM.
Lab Day: laboratori realizzati con imprese innovative del territorio marchigiano.
Attraverso queste iniziative, l’Istituto “Orsini–Licini” rinnova il proprio impegno nell’avvicinare ragazze e ragazzi alle discipline STEM, superando stereotipi e promuovendo la parità di genere. L’obiettivo è accompagnarli verso scelte formative e professionali consapevoli, potenziando competenze chiave, mentalità aperta e creatività, per prepararli ad affrontare con fiducia le sfide del futuro.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.
Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it
.
1
.
1

Ultima revisione il 04-07-2025 da MAURIZIO CALENTI