INSPIRE INnovative STEM Pathways in Education, Technology, and Creativity: Pioneering, Empowering, and Inspiring Careers for the Future

Sabato 25 ottobre, le classi 3ªH e 3ªB del Liceo Scientifico e le classi 4ªA, 4ªG, 4ªF e 4ªM del Liceo Artistico parteciperanno al 2° Purple Talk nell’ambito del progetto INSPIRE – “DressCode: il codice che diventa moda”. L’incontro si inserisce nel Modulo Orientativo dal titolo: Conoscere le proprie attitudini e i propri talenti”. Un’occasione preziosa per riflettere su sé stessi, esplorare le proprie inclinazioni e scoprire nuove prospettive per il futuro.

Un’opportunità formativa unica per i nostri alunni, che potranno confrontarsi con esperti e stimoli innovativi in un contesto dinamico e creativo.

_________________________

🎤 Considerazioni sugli interventi del 2° Purple Talk – Progetto INSPIRE

Il 2° Purple Talk del progetto INSPIRE – “DressCode: il codice che diventa moda” si rivelerà un’occasione straordinaria per i nostri studenti, che avranno modo di confrontarsi con esperti di altissimo livello provenienti da ambiti diversi, ma uniti da una visione innovativa e interdisciplinare.

Durante l’incontro, ogni relatore e relatrice verrà introdotto/a dalla moderatrice e proporrà un intervento in stile TEDx, offrendo spunti originali e stimolanti:

•⁠  ⁠🧮 La prof.ssa Isabeau Birindelli condurrà un viaggio affascinante tra matematica e moda, partendo dal Teorema Egregium di Gauss per mostrare come la geometria delle superfici possa interpretare la struttura degli abiti di Roberto Capucci. I partecipanti scopriranno come la matematica potrà svelare l’armonia nascosta delle forme sartoriali, aprendo riflessioni sul rapporto tra rigore scientifico e libertà creativa.

•⁠  ⁠🧵 Vanna Menco racconterà la sua esperienza imprenditoriale nel mondo della stampa 3D, mostrando come questa tecnologia diventerà una nuova voce per la moda. Attraverso slide e video, illustrerà come la visione strategica e la passione possano trasformare un’azienda in un punto di riferimento internazionale.

•⁠  ⁠👜 Annalisa Nicola presenterà il design come linguaggio capace di connettere materia, cultura e tecnologia. Attraverso il caso XYZBAG, i partecipanti comprenderanno come la manifattura additiva potrà ridefinire estetiche e processi, anticipando un futuro in cui il design vivrà tra intelligenza artificiale e materia.

•⁠  ⁠🌍 Riccardo Diotallevi proporrà un intervento coinvolgente sul progetto GRAVITY, in cui textile, design e scultura si fonderanno per trasmettere messaggi dalla Terra. La sua visione multidisciplinare stimolerà riflessioni sull’originalità delle idee e sull’impatto del design nella comunicazione contemporanea.

•⁠  ⁠👞 Luca Correani illustrerà come l’artigianalità potrà dialogare con la tecnologia nel settore calzaturiero. I partecipanti scopriranno come innovazione, sostenibilità e curiosità guideranno la trasformazione dei processi produttivi, valorizzando il lavoro umano e l’efficienza tecnologica.

•⁠  ⁠🔬 La prof.ssa Camilla Mazzoli concluderà l’incontro con una riflessione sulle competenze del futuro, evidenziando il ruolo delle discipline STEM e della sostenibilità nelle scelte economiche e professionali. Il suo intervento offrirà una visione concreta e lungimirante sulle sfide che attendono le nuove generazioni.

💡 Questo Purple Talk sarà molto più di un evento: diventerà un laboratorio di idee, un’occasione per ispirare, orientare e accendere nuove passioni. I nostri studenti ne usciranno arricchiti, con uno sguardo più ampio e consapevole sul futuro della moda, della scienza e del lavoro.

PROGRAMMA

1

1

1

Ultima revisione il 27-10-2025 da MAURIZIO CALENTI